Canali Minisiti ECM

Grillo: nessun favore a Big Pharma sui farmaci orfani

Farmaci Redazione DottNet | 04/01/2019 13:57

La legge di bilancio ha introdotto un nuovo principio di equità

 "Continua la campagna di disinformazione contro di me e contro il Movimento 5 Stelle. Ieri ho letto: 'Il governo toglie 200 milioni di euro l' anno ai farmaci orfani per darli a Big Pharma'. Falso ovviamente e ora vi spiego perché". Lo precisa il ministro della Salute, Giulia Grillo, in un post su Facebook. "I farmaci orfani (regolamento Ue 141/2000) - ricorda Grillo - sono medicinali utilizzati per il trattamento delle malattie rare. Questi farmaci pur rispondendo alle esigenze di cura di una malattia, sono destinati al trattamento di pochi pazienti, e quindi spesso sono richiesti investimenti in ricerca e sviluppo che potrebbero non essere sempre remunerativi per il produttore. La legge di bilancio 2019 ha introdotto importanti novità nel settore farmaceutico, portando un meccanismo di equità che prima, nella norma che regola i tetti di spesa sulla farmaceutica, non c' era. Il ripiano (cosiddetto payback) in caso di sforamento dei tetti di spesa programmati avverrà in base alla propria quota di fatturato e non attraverso metodi astrusi che hanno portato nel tempo a oltre 350 ricorsi e a un mancato incasso per le Regioni di oltre 2,5 miliardi di euro solo per il periodo 2013-2017. E' stata introdotta una franchigia per tutte le aziende (principio di progressività) e dunque i primi 3 milioni di euro di fatturato non partecipano al meccanismo di ripiano".

pubblicità

"Un vantaggio - assicura Grillo - che agevolerà moltissime Pmi del settore che rappresentano oltre il 90% del nostro sistema economico. Questo significherà maggiori opportunità di investimento in ricerca e sviluppo per molte più aziende rispetto a prima con ricadute positive per tutto il settore. Insomma, applicando il principio di progressività, chi più fattura più paga, non faccio nessun 'regalo a Big Pharma' come ha scritto qualcuno in modo fuorviante e scorretto, ma si applicherà un sistema decisamente più equo che in passato. Vale la pena di ricordare che la nuova norma prevede l' esclusione dal ripiano per i fatturati dei farmaciorfani compresi nella lista dell' Agenzia europea del farmaco (Ema). Un' agevolazione ulteriore rispetto a quelle già previste dal regolamento europeo". "Questo per dire - conclude il ministro - che chi racconta inesattezze su queste nuove regole, in realtà non lo fa a beneficio dei pazienti, ma lo fa per i super big del Pharma, quelli con i più grossi fatturati. E' di ieri, per fare un esempio, la notizia che una delle più grandi aziende detentrice di brevetti di medicinali orfani (tra i quali un solo farmaco orfano che ha fatturato nel 2017 ben 193 milioni di euro) è stata acquisita per 74 miliardi di euro. Dunque nel nuovo sistema non c' è alcun intento punitivo per l' industria (ci mancherebbe!), ma un più giusto sistema di monitoraggi e pagamenti. Nessun diritto o agevolazione per i malati rari è stata toccata. I pazienti vengono prima di tutto"

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing